Il Sistema Aeromobile a Pilotaggio Remoto MH1000 è un velivolo ad ala fissa multifunzionale interamente progettato e prototipato dal team MAVTech. Il modello è stato realizzato principalmente per lo svolgimento di missioni di ricognizione, rilievi e sorveglianza del territorio. Grazie alla configurazione wing-body integrata, la sua capacità di carico è adatta all’integrazione di sensori specifici per il compimento di rilievi, come ad esempio la camera multispettrale Micasense Rededge-MX.
Il velivolo è caratterizzato da un design compatto e da un'adeguata efficienza aerodinamica; le componenti strutturali sono ottimizzate e leggere, lo stallo non è critico. Inoltre, il modello è stabile e non manifesta tendenza all’autorotazione o alla vite. Questa versione è ottimizzata per la modalità di decollo mediante lancio con elastico, in modo da garantire sicurezza e semplicità di lancio. I punti di forza del velivolo MH1000 sono:
Efficienza aerodinamica
Ottimizzazione d'integrazione dei sensori e capacità di carico utile
Prototipazione rapida
Ottimizzazione delle prestazioni in volo, dello spazio aereo percorribile e dell'autonomia.
Il velivolo MH1000 è stato progettato ed ottimizzato per l'integrazione a bordo del sensore multispettrale Micasense RedEdge-M, ma la sua capacità di carico permette di imbarcare anche altri sistemi di dimensioni e pesi comparabili. A bordo è inoltre montato un sistema di controllo di volo (autopilota Pixhawk 2) che fornisce la gestione automatica di stabilità, pilotaggio e navigazione. In questo modo è possibile consultare i parametri di volo durante le operazioni,