L'AMS 400 produce componenti utilizzando il processo L-PBF (laser-powder bed fusion). La preparazione integrata della polvere e il sistema di gas inerte (azoto N2) pongono grande enfasi sulla sostenibilità e sulla sicurezza.
La movimentazione dei componenti avviene all'esterno dell'area dell'edificio e il loro trasferimento tra le singole operazioni è semiautomatico. Si tratta di un sistema aperto in cui le apparecchiature possono essere configurate per diverse interfacce CAD/CAM e controlli di processo. In questo modo, il cliente decide come integrare al meglio il sistema nell'ambiente di progettazione e produzione esistente.
La serie AMS, personalizzabile, è flessibile in termini di requisiti del cliente per quanto riguarda le dimensioni dell'area di costruzione, la lunghezza d'onda o i processi di post-produzione. Questo nuovo tipo di sistema di stampa 3D combina tutti i processi produttivi in un unico flusso di processo completamente automatizzato.
Queste parti campione illustrano il potenziale della stampa 3D industriale.
Per motivi di riservatezza, non ci è consentito mostrare qui parti complesse specifiche per il cliente.
---