Aeroplano monomotore STORCH S
con motore a quattro tempia due postimolto leggero

Aeroplano monomotore - STORCH S - Fly Synthesis - con motore a quattro tempi / a due posti / molto leggero
Aeroplano monomotore - STORCH S - Fly Synthesis - con motore a quattro tempi / a due posti / molto leggero
Aeroplano monomotore - STORCH S - Fly Synthesis - con motore a quattro tempi / a due posti / molto leggero - immagine - 2
Aeroplano monomotore - STORCH S - Fly Synthesis - con motore a quattro tempi / a due posti / molto leggero - immagine - 3
Aeroplano monomotore - STORCH S - Fly Synthesis - con motore a quattro tempi / a due posti / molto leggero - immagine - 4
Aeroplano monomotore - STORCH S - Fly Synthesis - con motore a quattro tempi / a due posti / molto leggero - immagine - 5
Aeroplano monomotore - STORCH S - Fly Synthesis - con motore a quattro tempi / a due posti / molto leggero - immagine - 6
Aeroplano monomotore - STORCH S - Fly Synthesis - con motore a quattro tempi / a due posti / molto leggero - immagine - 7
Aeroplano monomotore - STORCH S - Fly Synthesis - con motore a quattro tempi / a due posti / molto leggero - immagine - 8
Aeroplano monomotore - STORCH S - Fly Synthesis - con motore a quattro tempi / a due posti / molto leggero - immagine - 9
Aeroplano monomotore - STORCH S - Fly Synthesis - con motore a quattro tempi / a due posti / molto leggero - immagine - 10
Aeroplano monomotore - STORCH S - Fly Synthesis - con motore a quattro tempi / a due posti / molto leggero - immagine - 11
Aggiungi ai preferiti
Confronta con altri prodotti
 

Caratteristiche

Numero di motori
monomotore
Tipo di motore
con motore a quattro tempi
Numero di posti
a due posti
Altre caratteristiche
anfibio

Descrizione

Il Classico Immagina un mondo totalmente armonioso e libero. Immagina l'aereo dei tuoi sogni: questa è la filosofia di Storch, condivisa da centinaia di piloti i cui sogni si sono realizzati con questo aereo. Nel 1991 abbiamo lanciato sul mercato dell'aviazione un prodotto altamente innovativo. Lo Storch era, ed è tuttora, il ponte tra i modelli "tubi e tessuto" e l'idea moderna di ultraleggero. La riuscita combinazione di alluminio e compositi, che caratterizzava lo Storch all'epoca, ha aperto la strada alla successiva progettazione di aeroplani costruiti interamente in compositi. Lo Storch di oggi è un ultraleggero biposto affiancato, con un profilo alare laminare alto, costruito interamente in materiali compositi, ed è disponibile in tre diversi modelli, oltre a una versione anfibia o idro. Lo Storch S è l'ultima variante prodotta dello Storch. È un aereo eccellente per l'addestramento avanzato, i voli di piacere e i viaggi a lungo raggio. L'ala differisce dai modelli Storch CL e HS perché, invece del solito flapperon Junkers, lo Storch S usa flap scanalati e alettoni separati. Anche l'area alare e la corda alare sono ridotte rispetto agli altri modelli, dando allo Storch S la connotazione specifica di aereo da turismo. La capacità totale di carburante è stata aumentata a 90 litri. Le 800.000 ore di volo stimate per gli oltre 1.100 Storch prodotti, gli conferiscono una storia di volo tra le più grandi della sua classe. Apertura alare: 9,3 m Altezza: 2,15 m Lunghezza: 5,75 m MTOW: 472,5 Kg Fattore di carico: +4/-2 G Motore: Rotax 912 Ul2 - Potenza: 80 HP Corsa di decollo: 110 m Corsa di atterraggio: 110 m Endurance con 30' di riserva: 1050 Km Velocità di crociera al 75%: 190 Km/h Capacità carburante: 90 l

---

Cataloghi

* I prezzi non includono tasse, spese di consegna, dazi doganali, né eventuali costi d'installazione o di attivazione. I prezzi vengono proposti a titolo indicativo e possono subire modifiche in base al Paese, al prezzo stesso delle materie prime e al tasso di cambio.