L'Apollo Fox è un aereo STOL biposto costruito in fabbrica con maneggevolezza, prestazioni e lavorazione ai vertici della categoria. L'armonia del timone è particolarmente buona e l'aereo è molto facile da pilotare e atterrare.
La fusoliera è costruita con tubi in lega di acciaio saldati e le ali sono realizzate in lega di alluminio sia per i longheroni che per le centine. Le ali e la fusoliera sono rivestite in tessuto "Ceconite" con una verniciatura di fabbrica.
Il carrello d'atterraggio è un sistema in lamiera d'alluminio su misura, come quello presente su diversi modelli Cessna, e le ruote sono dotate di freni a disco idraulici.
Tutti gli Apollo Fox sono dotati di ripiegamento delle ali come standard. Questo è facilmente realizzabile con una sola mano in meno di 10 minuti. Una volta ripiegato, l'Apollo Fox misura solo 2,39 m, consentendo un facile rimorchio e uno stoccaggio compatto.
Disponibile nelle configurazioni con ruota di coda (taildragger) o con ruota di prua (triciclo).
Motore: Rotax 582 UL Mod 99 (65CV), 912UL (80CV), 912 ULS (100CV).
Eliche: 2 pale in legno o 3-4 pale in plastica, fibra di vetro, carbonio, regolabili a terra o ad aria.
L'Apollo Fox è certificato in Belgio, Svezia, Ungheria, Francia, Croazia e Romania.
Nel 2003, un Apollo Fox equipaggiato con un motore Rotax 912ULS da 100 Hp è stato portato in volo da Sármellék, in Ungheria, a Sydney in Australia - una distanza di circa 25.000 km che ha stabilito un record mondiale. Volando senza team di supporto a terra, i due piloti - Andor Kántás e Csongor Lathky - hanno dimostrato l'affidabilità del tipo di aereo e non hanno registrato alcun problema tecnico durante l'intero viaggio.
---